Cura gengivite? La gengivite è una condizione orale comune che colpisce milioni di persone, ma spesso viene sottovalutata. Si tratta di un’infiammazione delle gengive che, se non trattata correttamente, può evolvere in problematiche più gravi come la parodontite. La gengivite è generalmente causata dall’accumulo di placca batterica sui denti e sulle gengive, ma può essere facilmente trattata con le giuste pratiche di igiene orale.
In questo articolo esploreremo le cause della gengivite, i suoi sintomi, e i trattamenti più efficaci per affrontarla. Scopriremo anche come prevenire questa condizione e quando è necessario consultare il proprio dentista per una valutazione professionale.

Che cos’è la gengivite e come si sviluppa?
La gengivite è una forma di infiammazione che colpisce le gengive, i tessuti molli che circondano i denti. È causata principalmente dalla presenza di placca batterica che si accumula sulla superficie dei denti, se non rimossa correttamente. Questa placca irrita le gengive, provocando gonfiore, arrossamento e sanguinamento durante la spazzolatura.
Quando non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, una condizione più grave che danneggia i legamenti e l’osso che supportano i denti. La buona notizia è che la gengivite è completamente reversibile se trattata in tempo. La placca può essere rimossa attraverso una corretta igiene orale quotidiana e, se necessario, con l’intervento di un professionista.
Quali sono i sintomi della gengivite?
I sintomi della gengivite sono facili da riconoscere e includono:
- Gengive rosse e gonfie: Le gengive possono apparire irritate e più spesse del normale, con un colore più intenso.
- Sanguinamento: Le gengive sanguinano facilmente, soprattutto durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale.
- Alito cattivo: L’accumulo di batteri nella bocca può causare un alito persistente e sgradevole.
- Sensibilità gengivale: Le gengive possono diventare doloranti al tatto o in presenza di cibi e bevande calde o fredde.
Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale una cura gengivite tempestiva per evitare che la condizione peggiori.
Come si cura gengivite?
Il trattamento della gengivite è generalmente semplice e può essere risolto con una buona routine di igiene orale. Ecco alcuni passaggi essenziali per cura gengivite:
- Pulizia professionale: Una visita dal dentista è il primo passo per rimuovere la placca e il tartaro accumulati. Un’accurata pulizia professionale è fondamentale per eliminare i batteri dalla superficie dei denti e delle gengive.
- Igiene orale quotidiana: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e l’uso del filo interdentale per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.
- Risciacqui con collutorio: Utilizzare un collutorio antibatterico può aiutare a ridurre i batteri e a mantenere le gengive pulite.
- Visite regolari dal dentista: È importante eseguire controlli regolari per monitorare la salute delle gengive e prevenire ulteriori complicazioni.
- Alimentazione sana: Una dieta ricca di vitamine e minerali, in particolare vitamina C, supporta la salute delle gengive e riduce il rischio di infezioni.
Se la gengivite è in fase avanzata, il dentista potrebbe consigliare trattamenti più specifici, come la scaling (raschiamento) profonda, che permette di rimuovere la placca sotto il livello della gengiva.
Come prevenire la gengivite?
La prevenzione della gengivite è relativamente semplice e si basa principalmente su una corretta igiene orale e alcune buone abitudini quotidiane. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere le gengive in salute:
- Spazzolatura corretta: Spazzola i denti almeno due volte al giorno per almeno due minuti, utilizzando un dentifricio che contenga fluoro.
- Uso del filo interdentale: Pulisci tra i denti ogni giorno per rimuovere la placca che lo spazzolino non riesce a raggiungere.
- Visite regolari dal dentista: Visita il dentista ogni sei mesi per controlli di routine e pulizie professionali.
- Dieta equilibrata: Evita il consumo eccessivo di zuccheri e carboidrati che possono alimentare i batteri che causano la placca.
- Evitare il fumo: Il fumo è un fattore di rischio per la gengivite e può ridurre la capacità del corpo di combattere le infezioni.
Quando consultare un dentista per la cura gengivite?
Se i sintomi della gengivite non migliorano nonostante una corretta igiene orale, è essenziale consultare il dentista. In alcuni casi, la gengivite può evolvere in una forma più grave, la parodontite, che richiede un trattamento più complesso. Se noti dolore persistente, alitosi, o gengive che non smettono di sanguinare, è il momento di fissare una visita.
Il dentista, attraverso un’accurata diagnosi, potrà determinare la gravità della condizione e suggerire il trattamento più adatto per riportare le tue gengive in salute.
Conclusioni sulla cura gengivite
La cura gengivite è essenziale per mantenere una buona salute orale e prevenire problematiche più serie come la parodontite. Con una corretta igiene orale, abitudini salutari e visite regolari dal dentista, la gengivite può essere facilmente trattata e prevenuta.
Se noti sintomi di gengivite o se hai dubbi sulla salute delle tue gengive, prenota una visita presso Medicenter. Il nostro team esperto è pronto ad aiutarti a mantenere il sorriso sano e luminoso. Contattaci oggi stesso per un appuntamento e scopri come possiamo aiutarti a prenderti cura della tua salute orale.
Contattaci per fissare un appuntamento:
📞 Tel: 0481777188
📱 WhatsApp: 3316091130
📧 Email: info@medicentercliniche.it
📍Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 26 – Ronchi dei Legionari (GO)